Content Marketing
Il Content Marketing nell’arco di cinque anni, ha stravolto totalmente il campo dell’Advertising Tradizionale; divenendo essenziale per qualsiasi tipologia di Web Marketing.
Eseguire il Content Marketing equivale a creare Contenuti di Qualità per attrarre all’interno del proprio Business i Clienti e fidelizzare quelli già esistenti.
Per Contenuti di Qualità, intendiamo quelli che riescono a trasmettere un messaggio educativo, divertente, di informazione, di intrattenimento; ciò porta ad un crescendo di Visitatori, di conseguenza ad un incremento di contatti i quali verranno fidelizzati e diverranno loro stessi i promotori del proprio Marchio/Brand.
Content Marketing per le Aziende
E’ il mezzo con la quale si possono raggiungere gli Obiettivi Aziendali.
Come?
Prima di tutto, viene effettuata un’analisi di mercato, con la quale si va ad individuare il target da colpire; Statisticamente va considerato che i mercati con il tempo subiscono mutazioni; il pubblico alla quale le aziende si riferiscono non desidera pubblicità martellanti, volantini o pubblicità banali, ma cerca quell’Esperienza Emozionale, che riesca a creare un legame fra il Cliente e l’Azienda.
Le fasi che intercorrono il seguente processo sono: la scelta del servizio del prodotto, la selezione e l’acquisto. In questo modo, il Cliente vivrà un’esperienza tale che porterà alla sua fidelizzazione.
Inoltre, bisogna tenere in considerazione la dimensione dell’Azienda per la quale si opera.
Un’ esperienza Emozionale e Coinvolgente la si può provare anche con un Budget economico limitato. Difatti esistono contenuti di qualità low cost: quali una ricerca scientifica, un blog o una community.
Ciò che conta non è il budget da investire ma la qualità del contenuto da offrire.
Si pensi ad una campagna su Facebook: mira ad una nicchia specifica, ha costi semplificati, attira il pubblico e fa sì che possa generarsi una cerchia di contatti.
Gli Utenti prima di tutto, devono provare attrazione per i contenuti offerti, in questo modo abbiamo una percentuale maggiore che questi, possano fornire un loro contatto. Un dato importante è la costanza della pubblicazione di contenuti di qualità, questo offre continuo interesse e curiosità verso la proprio azienda, sino a fidelizzare il cliente.
Step by step: un piano Content Marketing
- Prefissare gli Obiettivi da raggiungere;
- Analisi di Mercato e Analisi del Target da colpire;
- Definizione dei Canali da utilizzare;
- Creazione di un Calendario, nella quale entreremo nello specifico di date ed orari attendibili che riescano a colpire a pieno l’utente ideale.
Quest’ultimo punto risulta essere fondamentale per il raggiungimento del risultato, poiché l’effetto varia dal tipo di Social Media che si utilizza. Ad esempio, il nostro pubblico potrebbe effettuare l’accesso maggiormente su un Social piuttosto che in un altro.
La redazione di un Piano di Content Marketing porterà al raggiungimento di risultati precisi, poiché si potrà perennemente monitorare il ritorno del proprio investimento.
Le parole chiave da tener sempre in mente quando si crea un Piano Content Marketing sono:
- Target;
- Benefici;
- Coinvolgimento.
La Strategia di Content Marketing creata, deve essere correlata ad un piano Inbound Marketing, ad un Sito Web curato, ad una Campagna Google ed ai Social Network gestiti in base ai Target di riferimento.
“Il Marketing non è più una questione di cosa sai produrre, ma di che storie sai raccontare.”
Seth Godin