Corso in Consulenza e Formazione Aziendale

Sviluppare competenze in Consulenza e Formazione Aziendale

Il Corso di Specializzazione in Consulenza e Formazione Aziendale, Propone una Formazione Mirata e Selezionata, utilizzando una Metodologia d’Aula Innovativa, prettamente Pratica ed Interattiva, caratterizzata da Simulazioni, Dinamiche Aziendali, Esercitazioni individuali e di gruppo, Role Playng.

I Partecipanti, saranno seguiti step by step da Docenti e Professionisti di Settore.

Il Corso consente di Acquisire o Potenziare le Competenze tecniche e trasversali che appartengono alla Consulenza, la Progettazione e l’Erogazione di un Intervento Formativo d’Eccellenza diventando dei Trainer Specializzati in Formazione Aziendale.

All’interno del Modulo si affrontano tutti gli aspetti chiave del mondo della Formazione: dall’Analisi dei Fabbisogni all’Ideazione e Progettazione di un intervento ad-hoc interno o esterno all’azienda. Immancabili i passaggi sulla Formazione Finanziata.

Formazione e consulenza PCM Group & Consulting

È composto da:

  • 72 Ore di Formazione in Aula
  • Studi di Casi Aziendali
  • Simulazioni in Aula
  • Opportunità di Colloqui di lavoro con Aziende del settore

A Chi è rivolto? 

A: 

  • Professionisti che intendano Acquisire o Potenziare le proprie competenze nel settore delle Risorse Umane
  • Laureati in tutte le discipline che sentono che le conoscenze acquisite sono ancora distanti da quelle richieste nel mondo del lavoro, che desiderano intraprendere un percorso di sviluppo professionale ponendo attenzione alla Consulenza e alla Formazione Aziendale.

Programma:

Analisi Aziendale e dei Fabbisogni Formativi

Analisi dei Fabbisogni Formativi Aziendali: prima fase del Processo di Formazione.

 

L’Analisi dei Fabbisogni Formativi si fonda su una ricerca continua ed efficiente, rivolta allo Sviluppo di caratteristiche strutturali e dinamiche interne ed esterne all’Azienda.

Il Consulente Aziendale di Professione, Analizza e Progetta un Intervento Formativo secondo le Esigenze Aziendali, apportando un Cambiamento che possa permettere all’azienda di raggiungere Strategicamente gli Obiettivi prefissati.

La progettazione

La Progettazione è la Pianificazione dell’attività stabilita durante l’Analisi dei Fabbisogni.

In questa fase, si prefissano gli Obiettivi da raggiungere, i Contenuti, le Tempistiche, le Metodologie d’Aula, gli Strumenti e i Costi.

La Progettazione si suddivide in:

Macroprogettazione: Progettazione globale dell’Intervento Formativo;

Microprogettazione: si definiscono i Dettagli, rendendo la Formazione Personalizzata, Innovativa e Professionale.

La formazione Indoor

Esperienza Formativa che avviene all’interno di un’Aula esterna o interna all’Azienda.

La Formazione in Aula prevede: lezioni frontali, confronto con i Trainer, Metodologie Innovative, prettamente Pratiche ed Interattive, applicando Role Playng, Esercitazioni indivudali e di gruppo,

Simulazioni; rendendo la Formazione più coinvolgente e basata sull’esperienza concreta.

La Formazione Outdoor

Formazione Aziendale che utilizza una metodologia formativa basata sull’esperienza reale e concreta, dove le persone sono chiamate a mettersi in gioco, ad uscire dalla loro comfort zone e dagli schemi consueti in cui si trovano ad agire.

Le esercitazioni pratiche sono svolte in spazi aperti e rivolte alle reali esigenze dei partecipanti e coerenti con gli obiettivi individuati.

La distanza fisica e concettuale dei partecipanti dalla Realtà Aziendale permette l’attivazione della componente fisica, emotiva e cognitiva e consente di accelerare il loro processo di apprendimento e di cambiamento.

Il focus della formazione è centrato sulla gestione del cambiamento organizzativo, sulla Gestione dello stress, decidere e Risolvere problemi con le risorse ed il tempo disponibili.

Imparare a Comunicare in gruppo, Gestire la Leadership, prendere decisioni in tempi rapidi, Gestire l’attenzione e la concentrazione.

L’erogazione di un Intervento Formativo

Terza fase del Processo di Formazione.

L’Erogazione della formazione prevede inizialmente lo sviluppo di una relazione tra Trainer e Partecipanti; Essi  instaurano un dialogo, generando così un alto livello di attenzione, interesse e consenso.

Il Trainer, deve saper Strutturare e Gestire i Contenuti nel modo migliore, assicurandosi che non vi siano cali di attenzione.

Si Supporterà attraverso l’introduzione di domande, esercitazioni, utilizzo di power point e video.

Di fondamentale importanza è anche la fase di chiusura, generando ai partecipanti curiosità, interesse e piacere nell’aver partecipato.

Public Speaking

Utilizzare strategie e competenze per presentare un nuovo progetto o presenziare ad una convention.

Gestire il contatto con il pubblico, pause ed ansie, che determinano l’incapacità di parlare in pubblico.

Superare e Vincere questi pensieri, organizzare l’intervento come un Professionista, creare slide efficaci e gestire ogni possibile obiezione.

La Formazione Finanziata

La Formazione Finanziata consiste in Fondi Pubblici e Paritetici Interprofessionali, strumenti che permettono Aggiornamento e Formazione continua all’interno delle Aziende.

I Fondi Interprofessionali sono organismi costituiti dalle Associazioni di rappresentanza datoriale e dai Sindacati dei lavoratori.

Possono essere utilizzati dalle Aziende che vi aderiscono o da Enti accreditati.

I Destinatari della Formazione Finanziata, sono i Dipendenti delle Imprese che hanno un Contratto a tempo determinato, un Contratto a tempo Indeterminato o un Contratto di apprendistato.

I Fondi Interprofessionali rappresentano per l’Italia un’Evoluzione del sistema formativo, essendo la principale fonte di finanziamento della Formazione per i Lavoratori.

Modalità di Ammissione e Iscrizione:

Per Partecipare al Corso Specialistico in Consulenza e Formazione Aziendale, inviare curriculum vitae a: formazione@pcmgroup.it e successivamente sostenere un colloquio conoscitivo e motivazionale.

 

Sbocchi lavorativi: 

I Partecipanti saranno in grado di Attuare in modo autonomo processi di Consulenza e Formazione Aziendale, Attraverso l’applicazione delle leggi che governano la consulenza, la progettazione, la formazione e strumenti innovativi.

Inoltre, potranno operare nel Settore della Consulenza aziendale, Formazione del Personale, Agenzie di Consulenza direzionale e sviluppo organizzativo.

 

Frequenza: 

Sabato e Domenica a week-end alterni dalle ore 10:00 alle ore 18:00

 

Sede:

Via Martiri di Cefalonia – 6 – Catania

 

Attestato: 

Verrà rilasciato l’Attestato di Specializzazione in Consulenza e Formazione Aziendale e la Certificazione delle competenze acquisite a seguito di un esame finale.

VOGLIO ESSERE RICONTATTATO PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI.