Corso di Specializzazione in Ingegneria Strutturale Antisismica

Ingegneria Strutturale Antisismica

Il Corso di Specializzazione in Ingegneria Strutturale Antisismica pone la sua attenzione alla modellazione  agli elementi finiti di strutture di nuova progettazione e/o esistenti, progettazione di nuovi edifici in calcestruzzo armato, stima della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti nel patrimonio edilizio sul territorio Italiano e scelta dell’intervento di miglioramento e/o adeguamento sismico da adottare, in riferimento alla Normativa Sismica Vigente in Italia “NTC 2018”.

 

  • Progettazione e Calcoli Strutturali
  • Elaborati Tecnici
  • Project Work
  • Utilizzo del Software di Calcolo

Dedicato a:

  • Laureandi
  • Laureati in Ingegneria Civile
  • Laureati in Architettura
  • Professionisti di Settore che intendono Sviluppare o Potenziare Competenze nel settore dell’Ingegneria Strutturale Antisismica

Sarai capace di:

 

1

Realizzare modelli Strutturali agli elementi finiti per la Progettazione Sismica delle Strutture mediante ausilio di codice di calcolo;

2

Dimensionare gli elementi strutturali di un edificio in Calcestruzzo Armato di nuova realizzazione (Travi , Pilastri, Fondazioni, Platee, Solai di piano, Scale) in riferimento alla normativa sismica vigente “NTC 2018”

3

Realizzare disegni tecnici e pratica di cantiere per la corretta messa in opera delle strutture di nuova progettazione;

4

Redazione di tutti gli elaborati necessari per la presentazione agli organi di competenza e di controllo (Genio Civile);

5

Stimare la vulnerabilità sismica degli edifici esistenti (Muratura e/o Calcestruzzo Armato) mediante la realizzazione del modello agli elementi finiti con software di calcolo;

6

Progettare interventi di riqualificazione “Interventi Locali, Miglioramento Sismico, Adeguamento Sismico” su strutture esistenti;

7

Scegliere l’intervento strutturale mirato, di tipo locale e/o globale, finalizzato a ridurne la vulnerabilità sismica utilizzando sia tecniche di tipo tradizionali (Incamiciature in acciaio e/o Calcestruzzo Armato) che innovative (Rinforzi in fibre tipo CRFP e/o GRFP).

Programma

I Modulo

  • Metodo degli stati limite (SLU, SLE)
  • Dimensionamento di travi, pilastri, pareti e/o setti in C.A., piastre e solai
  • Normativa sismica Italiana NTC 2018
  • Modellazione delle strutture in Calcestruzzo Armato mediante solutore agli elementi finiti
  • Verifica della struttura, calcolo e redazione di elaborati tecnici
  • Verifica Geotecnica delle fondazioni
  • Progettazione e calcolo di fondazioni superficiali
  • Progettazione di Strutture in cemento armato
  • Analisi statica non lineare (push-over);

II Modulo

  • Introduzione alla normativa sismica italiana relativa alle strutture esistenti;
  • Rilievo strutturale e prove sperimentali su strutture in calcestruzzo armato esistenti;
  • Esempio pratico di intervento di adeguamento e/o miglioramento sismico di struttura in C.A. esistente;
  • Rilievo strutturale e prove sperimentali su strutture in muratura esistenti;
  • Esempio pratico di intervento di adeguamento e/o miglioramento sismico di strutture in muratura esistente;
  • Cenni di tecniche di protezione sismica su edifici di nuova progettazione e su edifici esistenti (isolamento sismico, dissipatori).

Materiale didattico:

Ai Partecipanti verrà fornito il Materiale Didattico in merito alle singole giornate formative.

Calendario 2023:

Sabato a weekend alterni
Dalle h.09.30 alle h.17.30
Diretta Streaming

Per partecipare al Corso in Ingegneria Strutturale Antisismica inviare il Curriculum Vitae a:

formazione@pcmgroup.it

o contattare il numero 391 7527923

Seguirà colloquio conoscitivo e motivazionale.​

Voglio essere contattato per avere ulteriori informazioni:

 

Oppure contattaci al:

391 7527923