Dress Code Business

Dress Code o Codice di Abbigliamento

 

è una sorta di regolamento sugli Outfit (nel nostro caso aziendali), che permette ai Dipendenti di una determinata Impresa, di adattarsi all’immagine di quest’ultima.

Attraverso il Dress Code, il Personale Aziendale viene guidato nella scelta del vestiario in base al contesto nella quale si trova.

Negli ultimi anni le regole ferree riguardo l’Abbigliamento dei Dipendenti Aziendali stanno cavalcando l’onda del cambiamento.

Al giorno d’oggi viene riconosciuto un abbigliamento più Casual, più comodo, che permette di potersi sentire liberi, sé stessi ed a proprio agio nel luogo di lavoro alla quale si appartiene.

Pare che questo Cambiamento abbia portato dei risultati notevoli all’interno delle Aziende; poiché i dipendenti, potendosi esprimere liberamente, rispettando le proprie personalità sempre a norma con il contesto aziendale, riescano a dare il meglio di sé stessi, a concentrarsi maggiormente nel proprio lavoro ed instaurare rapporti tra colleghi.

Questa Tradizione, in Italia viene accolta grazie ai Paesi Anglosassoni, i quali hanno sin da subito compreso che il comfort si genera anche dal vestiario, quindi è consigliabile lasciare in “Libertà” i Dipendenti Aziendali.

Da questa corrente di pensiero si sviluppa il DRESS CODE BUSINESS, codice d’abbigliamento innovativo “Smart e Multitasking”. Incarna il classico Look formale d’ufficio, rendendolo più comodo e attuale.

Il Dress Code Business si suddivide in 4 stili diversi tra loro:

  • CASUAL: Ambienti di lavoro in cui non vi è contatto diretto con i Clienti. I Dipendenti, sono liberi di poter indossare abiti comodi: gli uomini posso dire: “No Grazie!” alla giacca e alla cravatta e le donne possono far felicemente a meno dei Tacchi!
  • SMART CASUAL: Look utilizzato in Aziende giovani, in contesti come Start Up. Stile Casual con aggiunta di accessori formali, rendendosi eleganti e sportivi contemporaneamente.
  • BUSINESS CASUAL: Medie e Grandi Imprese; i dipendenti vestono più formali rispetto ai precedenti, poiché vivono quotidianamente contesti come pranzi di lavoro o riunioni.
  • FULL BUSINESS: Ambienti di lavoro strutturati, come le Banche: il Look è decisamente formale, evitando di gran lunga trasgressioni.

 

La cultura aziendale gioca un ruolo fondamentale nella scelta del vestiario. Difatti è fondamentale che l’Immagine del Personale sia fedele e coerente a quella aziendale.

Non esiste una regola di abbigliamento aziendale oggettiva. Ognuna crea la propria Identità di appartenenza.

Ciascun Dipendente rappresenta l’Azienda, quindi ha l’obbligo di trasmettere sicurezza  e professionalità.

Dipendente e Azienda divengono un tutt’uno: Il personale è il riflesso dell’azienda, rappresentandola in ogni minimo particolare.

Proprio per questo, quando si inizia a far parte di una nuova realtà, è importante guardarsi attorno, adeguarsi all’ambiente, senza mai perdere la propria personalità.

 

Oltre il Dress Code Business non bisogna sottovalutare altre componenti per la Valorizzazione del personale:

  • Grooming (cura della Persona)
  • Comunicazione non verbale
  • Fedeltà tra identità personale ed aziendale.

 

In Conclusione: Sentiti Sicuro, Cura il dettaglio e non risultare anonimo!