
Corso in Ingegneria Strutturale Antisismica – Acciaio/Legno
Specializzazione in Ingegneria Strutturale Antisismica – Costruzioni di strutture in acciaio e/o legno
Il Corso di Specializzazione in Ingegneria Strutturale Antisismica (Costruzioni di strutture in acciaio e/o legno) si pone l’obiettivo di aiutarti a sviluppare competenze e abilità indispensabili per rendersi autonomi nella progettazione di nuove strutture, realizzazione di interventi su strutture già esistenti attraverso strumenti e competenze necessarie per la progettazione strutturale antisismica, con particolare attenzione alle Costruzioni di strutture in acciaio e/o legno.
Le aree di apprendimento si focalizzano:
– Modellazione delle strutture in acciaio e in legno mediante
solutore agli elementi finiti
– Dimensionamento di travi, pilastri e solai misti acciaio-cls.
– Studio della Normativa sismica Italiana vigente.
Ciascuna area sarà sostenuta da prove Pratiche, Simulazioni tratte da casi reali, Conoscenza e Applicazione di software di calcolo.
A chi è rivolto?
– Laureandi, Laureati in Ingegneria Civile e Architettura.
– Professionisti che intendano acquisire o potenziare le proprie
competenze nel settore dell’ Ingegneria Strutturale Antisismica.
– Diplomati con esperienze lavorative coerenti con i contenuti del Programma.
Frequenza:
Inizio 22 Maggio 2021 – Termine 4 Luglio 2021
Sabato e Domenica Week-end alterni dalle h. 10.00 alle h.18.00
Programma
ACCIAIO DA CARPENTERIA
– Introduzione al metodo degli stati limite (SLU, SLE)
– Dimensionamento di Travi, Pilastri e Solai mistiacciaio-cls
– Introduzione alla Normativa Italiana Vigente per la Progettazione di opere in acciaio da carpenteria
– Modellazione delle Strutture in acciaio mediante solutore agli elementi finiti
– Progettazione Strutturale, Calcolo e Redazione di Elaborati
tecnici
LEGNO
– Introduzione al metodo degli stati limite (SLU, SLE)
– Calcolo di Travi, Pilastri e Solai misti legno-cls
– Introduzione alla Normativa Italiana Vigente per la Progettazione di opere in legno
– Modellazione delle Strutture in legno mediante solutore agli elementi finiti
– Progettazione Strutturale con Svolgimento del Calcolo e Redazione di Elaborati Tecnici
– Elaborazione delle Relazione Tecniche, di Calcolo, Illustrative e degli esecutivi grafici