Colloquio di lavoro
“Successo è dove la preparazione e l’occasione si incontrano”. (Bobby Unser)
Lo scopo del colloquio di lavoro sta nella selezione di una persona che viaggi sulla stessa frequenza d’onda degli obiettivi aziendali.
Il processo di interazione avviene tra il Selezionatore ed uno o più Candidati.
Esso è uno strumento prezioso poichè consiste in un rapporto interumano che permette lo scambio di idee ed informazioni.
Queste idee ed informazioni vengono espresse tramite un linguaggio verbale, paraverbale e non verbale; i tre livelli di comunicazione presenti e differenti in ogni individuo.
- La componente verbale: un insieme logico di parole e frasi, in cui utilizziamo alcuni termini piuttosto che altri;
- Il paraverbale: il modo in cui viene diciamo qualcosa;
- Il non verbale: trasmesso tramite gli atteggiamenti fisici e le espressioni corporee.
Esistono varie tipologie di Colloqui di Lavoro.
-
Colloquio Individuale
Incontro tra un Selezionatore ed un Candidato; fondamentali sono le Soft Skills e le esperienze professionali inerenti;
-
Colloquio Tecnico:
Selezione di profili specifici; le competenze tecniche vengono testate tramite esercizi pratici;
-
Colloquio di Gruppo:
Esaminare contemporaneamente più Candidati. Consiste nella risoluzione di problemi o nella realizzazione di un compito assegnato dal Recruiter; ciò che conta non è il risultato finale ma le relazioni tra i vari profili e la dinamica che si viene a creare in una determinata situazione;
-
Test Attitudinali:
Permettono di far emergere le propensioni dei vari candidati.
Raggiungere l’obiettivo Professionale.
Aspetto motivazionale del candidato. Quest’ultimo deve conoscere fino in fondo la propria personalità e le proprie competenze, in modo da poter far emergere i punti di forza come Valore Aggiunto all’interno dell’Azienda.
Di fondamentale importanza è una preparazione adeguata al Colloquio di Lavoro.
Conoscere l’azienda e la mansione per la quale si concorre può essere utile per poter trasmettere al meglio interesse, curiosità e positività.