Intelligenza Artificiale applicata al mondo delle Risorse Umane e del Marketing
L’Intelligenza Artificiale prende il sopravvento nel Settore Scientifico a metà del secolo precedente.
Viene paragonata all’Innovazione avvenuta negli anni ’80, in cui vennero introdotti Personal Computer, Internet e Mail; Sistemi i quali oggi non potremmo farne a meno.
La visione futura è proprio quella che entro il 2030 l’Artificial Intelligence, si rivelerà indispensabile all’interno della gran parte delle Aziende.
Alcune delle prime Imprese ad investire il loro capitale nell’AI, sono state Facebook, Amazon, Google.
L’AI viene già applicata in vari settori:
- Risorse Umane: con particolare riferimento alla Selezione del Personale ed alla Gestione Organizzativa Aziendale;
- Marketing;
- Settore Commerciale;
- Settore dei Trasporti;
- Medicina;
- Finance;
- Ricerche online: (SIRI).
A quanto ammonta il Valore dell’Intelligenza Artificiale?
Il Mercato Mondiale dell’AI vale circa 18 miliardi di dollari. Si stima che da 5 a 10 anni, l’Intelligenza Artificiale potrebbe far accrescere il PIL Italiano.
L’intelligenza Artificiale nel mondo HR
Recruitment:
L’Intelligenza Artificiale risulta essere utilizzata per l’automatizzazione dei processi che riguardano lo screening dei CV e la programmazione dei colloqui di lavoro.
Sono già in voga dei Software di sistema come “ATS e IN_RECRUITING” che si occupano della Pianificazione dell’intero svolgimento delle fasi di Selezione.
Molti credono che l’Intelligenza Artificiale possa apportare un dato negativo in merito alla riduzione drastica del Personale, ma non è assolutamente così: essa dona l’opportunità di massimizzare i processi, implementando la progettazione dell’intero iter selettivo, con l’Obiettivo di semplificarlo, in modo da permettere al Recruiter di incentrarsi su ciò che conta davvero: il Candidato e la richiesta dell’Azienda.
L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel processo di Selezione, permette una riduzione netta dei costi dello screening dei CV; inoltre, si ricavano maggiori candidature e si diminuisce il turnover.
Ciò permette ai Recruiter di svolgere il loro lavoro con più calma ed efficienza, raggiungendo i loro obiettivi in tempi minori.
Per poter usufruire dell’Intelligenza Artificiale nel processo selettivo, è indispensabile una banca dati non irrilevante, in modo da poter permettere al sistema di possedere varie tipologie di Candidati, per poterli selezionare in base alle caratteristiche e mansioni richieste: solo in questo caso, possiamo ottenere dei risultati precisi ed efficaci.
Gestione del Personale:
L’uso del Machine Learning, permette di analizzare e gestire buste paga, ferie, permessi e innumerevoli altri dati dei dipendenti.
Ciò non significa che le macchine prendono il posto dei dipendenti, ma che attraverso esse e l’utilizzo di grafici e report, i Direttori delle Risorse Umane avranno una previsione con il fine di definire i migliori budjet di ogni singolo dipendente.
L’Intelligenza Artificiale nel Marketing
Utile nel settore del Marketing?
Assolutamente si!
Grazie ad essa, si lascia spazio alla fantasia e alla creatività del Marketer, al fine di ottenere un’ottima User Experience.
Coloro che fanno uso dell’AI, potranno gestire facilmente i propri dati, avviando un processo di automatizzazione, di analisi ed elaborazione di insight.
Altra peculiarità è il Machine Learning: dominio appartenente all’Artificial Intelligence che è in grado di progettare agenti intelligenti: ciò permette di generare campagne al dettaglio.
L’intelligenza Artificiale è un Valore Aggiunto.
Questa, integrandosi nel sistema, può potenziare l’efficienza degli Uomini, senza dover prendere il loro posto.