Smart Working

Smart Working

Smart Working

“La Tecnologia consente alle persone di connettersi sempre e ovunque, con chiunque nel mondo, da quasi tutti i dispositivi. Questo sta cambiando radicalmente il modo in cui le persone lavorano, facilitando la collaborazione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con colleghi che sono suddivisi in fusi orari, paesi e continenti diversi. 

– Michael Dell, Fondatore di Dell Computer.

 

Smart Working?

Lo Smart Working è una nuova modalità di lavoro che si interseca e cambia il rapporto tra il Dipendente e l’Azienda.

Consiste in un progetto multidisciplinare che richiede un progresso dei modelli organizzativi e una governance scelta di comune accordo tra gli individui coinvolti.

La traduzione letterale della definizione “Smart Working” equivale a “Lavoro Intelligente”. Esso consiste in un nuovo Modus Operandi in cui vige libertà, dinamicità, responsabilizzazione e orientamento verso i risultati.

Nella modalità di lavoro Smart Working, si possono scegliere in autonomia gli spazi e i tempi in cui effettuare il proprio lavoro. Infatti rimuove qualsiasi vincolo della così detta “postazione fissa” o di ufficio; proprio per questo, da l’idea di una maggiore personalizzazione dei progetti, della virtualità e della flessibilità.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, definisce lo Smart Working come un lavoro che sia privo di limiti di orario e di luogo e soprattutto che consiste nella determinazione degli obiettivi da raggiungere attraverso un accordo preso tra dipendente e datore di lavoro. Questa iniziativa di welfare aziendale, dona la gestione del tempo tra lavoro e vita al dipendente e ciò favorisce la sua produttività e positività.

Inoltre, lo Smart Working è un’opportunità di sviluppo lavorativo riferito non solo alle aziende, ma anche alla Pubblica Amministrazione. Negli ultimi anni, lo smart Working tra la PA  è cresciuto del 16%.

 

Smart Working: il Cambiamento Culturale

E’ una vera e propria rivoluzione culturale, poiché modifica le abitudini e gli approcci tradizionali stabiliti tra le realtà lavorative subordinate.

VIENE CONSIDERATO IL LAVORO DEL FUTURO: una cultura orientata al raggiungimento dei risultati e alla valorizzazione delle performance dei dipendenti. Questo cambiamento va verso una nuova progettazione di spazi e tempi.

 

La Progettazione dello Smart Working

Lo Smart Working permette un bilanciamento tra la qualità della propria vita e la produzione lavorativa aziendale.

Di fondamentale importanza vi è la collaborazione tra più persone, la condivisione degli spazi e l’attuazione degli stili di Leadership: i dipendenti hanno delle responsabilità e degli obiettivi da raggiungere ed i datori di lavoro si incentreranno sulla gestione dell’ansia da prestazione e attueranno un loro grado di misurazione delle performance.

In questo modo il concetto di ufficio diventa “Open”, dando spazio alla creatività, alla nascita di nuove relazioni interpersonali che vanno oltre gli spazi aziendali e alla creazione di nuove idee: insomma nasce una nuova Vision e Mission Aziendale!

Essenziale, è una brillante conoscenza delle tecnologie avanzate. Senza di queste, non è proprio possibile svolgere lo smart working. I Network, Le Piattaforme ed i vari Software servono a connettere oggetti, progetti e persone tra loro con il fine di accrescere la produttività, l’innovazione e i rapporti umani.

 

Quali sono gli Strumenti per lavorare da remoto?

  • Setup Checklist: avviare un cambiamento strutturale, focalizzando tutto ciò che serve ai propri dipendenti per lavorare in modalità remota;
  • Comunicazione sincrona: per far sì che possa esserci un confronto tra le persone; un esempio è la Piattaforma di Skype;
  • Comunicazione Asincrona: permette l’organizzazione, la progettazione e la scrittura di contenuti; appartiene a questa categoria la Piattaforma WordPress;
  • Archiviazione dei Documenti: serve a condividere file, immagini, video con altre persone; ad esempio utilizzando Dropbox e Google Drive;
  • Tool per videoconferenze: Zoom, Skype;
  • Lista di attività da svolgere;
  • Lista Policy di sicurezza in continuo aggiornamento.

Sincronizzazione, Innovazione e Competizione: Tre obiettivi dello Smart Working, Nuovo approccio organizzativo, in cui le esigenze individuali del dipendente sono complementari con quelle dell’Azienda alla quale appartiene.

 

“Il lavoro a distanza è il futuro del lavoro”

Alexis Ohanian